
Nutrizione durante la pandemia di COVID-19: un quadro d’azione multilivello
Authors
Farah Naja; Rena Hamadeh
Abstract
Le esperienze del passato hanno dimostrato che, con l’evolversi di un’epidemia, è urgente estendere le attività di salute pubblica al di là della gestione clinica diretta, ma estenderle ai principi di base della gestione e dell’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse.
Dallo scoppio del COVID-19, la resilienza individuale e comunitaria è emersa come risorsa principale, rimanendo la prima linea di difesa nella preparazione alle emergenze. In effetti, le contromisure psicologiche e comportamentali, sia dell’individuo che della comunità, sono determinanti vitali per migliorare la resilienza e migliorare l’efficacia degli approcci di salute pubblica nei confronti di una pandemia di grandezza simile a quella di COVID-19.
Lo stato nutrizionale degli individui è stato a lungo considerato un indicatore di resilienza contro la destabilizzazione.
Source
European Journal of Clinical Nutrition