
Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse
È on-line il Quaderno 5/2018 di Acta BioMedica – Inotuzumab Ozogamicin verso Terapia Standard per la Leucemia Linfoblastica Acuta.
BESPONSA è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) da precursori delle cellule B CD22-positivi, recidivante o refrattaria. I pazienti adulti con LLA da precursori delle cellule B, recidivante o refrattaria, positiva per il cromosoma Philadelphia (Ph+), devono aver fallito il trattamento con almeno un inibitore della tirosinchinasi (TKI). BESPONSA deve essere somministrato in cicli da 3 a 4 settimane.
A tale proposito si ricorda che BESPONSA è disponibile in regime di rimborsabilità SSN.
Besponsa soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP), viene dispensato in Classe H.
Questo medicinale è sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta. Vedere paragrafo 4.8 del RCP per le informazioni sulle modalità di segnalazione delle reazioni avverse.
Referenze:
1. Besponsa RCP
Scarica il Quaderno Acta 5-18
Scarica lo Slide Deck - Besponsa2