Correlazioni tra sottopopolazioni di linfociti tumorali infiltranti e circolanti in pazienti con carcinoma renale avanzato trattati con nivolumab

Correlazioni tra sottopopolazioni di linfociti tumorali infiltranti e circolanti in pazienti con carcinoma renale avanzato trattati con nivolumab

Negli studi clinici con immunoterapia, le caratteristiche istologiche come i linfociti infiltranti il ​​tumore (TIL) sono studiate come potenziali biomarcatori predittivi, con il limite di un parametro obsoleto per un elemento tipicamente dinamico. Metodi: Questo studio esplorativo ha confrontato, nei pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC), dati patologici basali su TIL su campioni istologici diagnostici con sottopopolazioni di linfociti circolanti misurate prima e durante la terapia con nivolumab. Risultati: di 11 pazienti con mRCC, 5 presentavano bassa presenza di TIL (L-TIL), 3 quantità moderate (M-TIL) e 3 numero elevato (H-TIL). Complessivamente, 8 pazienti presentavano un basso rapporto intratumorale patologico CD4 + / CD8 + (LIPR) ≤1 e 3 casi un alto rapporto patologico intratumorale (HIPR) ≥2. Di 8 pazienti con LIPR, solo 2 abbinati a basso rapporto circolante CD4 + / CD8 + (LCR) ≤1; 5 presentava un elevato rapporto di circolazione (HCR) ≥2. Tutti e 3 i casi con HIPR (≥2) avevano invece LCR (≤1). Il rapporto circolante CD4 + / CD8 + è rimasto invariato durante la terapia (media -0,12 in 8 settimane). Anche i rispettivi valori percentuali delle cellule T circolanti CD4 + e CD8 + sono rimasti stabili (variazione 0%); il valore assoluto di CD4 + era più probabile che aumentasse (media + 46,3 / mm3); il livello di CD8 + tende a diminuire leggermente (media -6,5 / mm3). Non è stata trovata alcuna correlazione delle sottopopolazioni di linfociti con i risultati del trattamento. Da notare, non abbiamo evidenziato la corrispondenza tra reperti istopatologici e circolanti in termini di sottopopolazioni di linfociti T, suggerendo anche l’incoerenza dei dati circolanti in termini di variazioni relative. Conclusioni: Considerando il probabile alto dinamismo delle TIL, si potrebbe proporre la rebiopsia prima della terapia per valutare l’utilità della caratterizzazione delle TIL a scopo predittivo.

by Bersanelli M, Gnetti L, Vaglio A, Sverzellati N, Campanini N, Incerti M, Galetti M, Varotti E, Corrado M, Parziale R, Bottarelli L, Azzoni C, Silini EM, Leonardi F, Buti S.

da Acta Bio Med. 2019Dec.23;90(4):468-74.